LE News di arto'
BROCHURE SPETTACOLI 2012APPUNTAMENTI CON LE CITTA' INVISIBILI :
www.teatrotempio.it Sabato 10 Novembre 2012, ore 21 Le città invisibili interpretato da Irene Guadagnini,Scene e costumi: Sara Parisi, Elaborazioni audiovisive: Corrado Measso. La regia è firmata da Nuccio.
www.palazzodeipio.it Domenica 2 dicembre 2012, ore 17
Carpi, Sala dei Mori di Palazzo dei Pio
Le città invisibili
Teatro Artò, con Irene Guadagnini
Domenica
18 MARZO 2012
ore 21
Teatro San Marco-Via Bernardino, 8 TRENTO
Teatro Artò torna con LE CITTA' INVISIBILI di Italo Calvino
fantasmagoria di ombre immagini parole
una bambola metallica e un’attrice
con Irene Guadagnini
e l’amichevole partecipazione di Lele Fallica (voce fuori campo)
scene, ideazione e realizzazione ostumi Sara Parisi
disegno luci e video Corrado Measso
organizzazione Egidio Marchetti
regia Nuccio Ambrosino
Ci hanno aiutato, sostenuto, incoraggiato e quasi mai strapazzato:
Lella Lugli, Elena Russi e Mirko Corradini
28 /29/ 30
Ottobre 2011
QUEL CHE VI PARE - Laboratorio di recitazione La dodicesima notte di sir William Shakespeare
Teatro Artò presenta il secondo seminario teatrale della stagione 2011/2012:
tenuto da EDOARDO RIBATTO
contatti
pRODUZIONI
-
Le Città Invisibili di Italo Calvino
Le città invisibili, uno spettacolo tratto dal famoso libro di Italo Calvino, racconta il viaggio di Marco Polo alla scoperta delle città dell'impero: città immaginarie, strane, poetiche, divertenti, ognuna con una caratteristica che la rende unica: c'è la città appesa a un filo e sospesa sopra un precipizio, la città nella quale abitano dèi piccoli come gnomi, chiacchieroni e indisponenti, la città dove al posto dell'aria c'è la terra...
- Continua...
-
Come quella volta in Italia
Come quella volta in Italia, produzione della compagnia teatro Artò, nasce in occasione della giornata della memoria, come una lettura teatrale dall'eloquente sottotitolo “Ripasso storico musicale”... -
L'Una allo specchio
L’Una allo specchio. Donne che dialogano attraverso il tempo e lo spazio, ricreando immagini e figure lontane, ricomponendo frammenti di esistenze spezzate. Simboli dell'immaginario maschile, archetipi mitici, briciole di vite quotidiane, l'altrove stereotipato. Voci e corpi diversi eppure uguali... -
Notturno con figure
Un'attrice e un violinista dialogano con le ombre.Il tema dell’ombra, che ha attraversato la letteratura affascinando poeti, filosofi, narratori, è il filo conduttore di Notturno con figure...
-